di Marco Sebastiani
Introduzione
La posizione Natarājāsana (La Posizione del Signore della Danza) si configura come una delle manifestazioni più significative e visivamente evocative del nesso intrinseco tra la pratica dello yoga moderno e il vasto universo della mitologia induista. Essa non è semplicemente un omaggio posturale; è l'incarnazione cinetica e dinamica di Śiva Natarāja, figura centrale dello Śivaismo e del pantheon indiano, venerato come il Signore della Danza Cosmica. La sua diffusione nelle scuole di yoga occidentali e la sua presenza iconografica in contesti persino scientifici (come vedremo, il CERN) testimoniano la potenza transculturale di questo archetipo. L'obiettivo di questa analisi è esplorare le profonde stratificazioni storiche, teologiche e culturali che hanno reso il simbolo di Natarāja un fenomeno globale, dalla sua origine nel Śaiva Siddhānta fino alla sua recontestualizzazione come āsana del Ventesimo secolo.