La mente che vaga ci rende infelici. Lo dimostra Science.

ottobre 11, 2019





di Marco Sebastiani,
tratto da uno studio di Matthew A. Killingsworth e Daniel T. Gilbert e da un articolo di Anthony Wing Kosner


Mi ha molto colpito imbattermi in questo studio, sul rapporto tra focalizzazione del momento presente e felicità di due ricercatori presso l'Università di Harvard, in quanto sembra raccogliere dati quantitativi con un approccio scientifico che deriva da sociologia, psichiatria, neuroscienze e moderna medicina, che confermano le considerazioni che i padri dello Yoga tradizionale hanno percorso attraverso l'osservazione, la pratica e la devozione. Devo aggiungere per onestà intellettuale, che non amo in genere le sovrapposizioni tra scienza occidentale e filosofia dello spirito orientale perché alle volte tendono a concludere "ecco perché funziona, ora noi occidentali che conosciamo la verità scientifica lo abbiamo spiegato a chi ha ideato questi costrutti, che funzionano si, ma si poggiano su basi poco più che superstiziose". Rifuggo quindi, per fare l'esempio più eclatante, i parallelismi tra modello dei chakra e modelli medico-scientifici con riferimenti al sistema nervoso e agli organi, eccetera eccetera. Questo studio è però differente non compie un parallelismo, non vuole spiegare un perchè, ma misura statisticamente la correlazione tra divagare della mente e felicità. Per farlo i due autori si sono avvalsi di continue interazioni con il gruppo campione, attraverso un'applicazione per il cellulare.
Infine, abbiamo messo in relazione questo studio con le ricerche del  professor Anthony Wing Kosner, neuroscienziato dell'Università della California, UCLA, forse ad oggi il più influente neurosceinziato al mondo, nella parte in cui cerca di dare spiegazione neurologica del perchè la mente divaghi nel passato e verso il futuro.



Tutti ricordiamo come il discorso di Patanjali negli Yoga Sutra prenda le mosse proprio dalla considerazione che lo yoga consiste nel controllo o nell'eliminazione delle oscillazioni della mente, le quali possono essere di cinque tipi: retta conoscenza, falso sapere, immaginazione, sonno e memoria. Il controllo di queste divagazioni conduce per l'autore alla liberazione dalla sofferenza in vita.
Due pubblicazioni di Science ripercorrono una via che pone una luce interessante: Kosner ci indica la strada, secondo un suo costrutto, sul perchè la mente non sia portata a rivolgersi al momento presente, ma a false supposizioni su passato o futuro; Killingsworth e Gilbert misurano, in una molteplicità di soggetti, in un'infinità di momenti della loro vita, come e se questa supposizione sia vera.



Ma cosa sappiamo del cervello, l'organo della mente pensante?
Pesa circa tre chili, ha 86 miliardi di neuroni, controlla i movimenti dei nostri corpi e produce coscienza. E sebbene rappresenti solo circa il 2% del nostro peso corporeo, utilizza il 20% dell'energia del nostro corpo.

Aiutarci a comprendere la funzione del cervello, e in particolare i modi sorprendentemente dinamici che utilizzano tutta quell'energia, è stato un fascino per tutta la vita del neuroscienziato Karl Friston del Wellcome Trust Center for Neuroimaging e dell'University College of London. È noto soprattutto per le sue invenzioni e innovazioni nell'imaging cerebrale (fMRI), che lo hanno reso il neuroscienziato più citato al mondo e lo ha inserito nella lista dei candidati ai premi Nobel.

Come spesso accade nella scienza, il lavoro di base in un campo può avere implicazioni molto più ampie e gettare nuova luce su ambiti del sapere molto diversi. Nel nostro caso sulla filosofia del pensiero indiano, ma, come vedremo, anche in altri. Friston ha proposto una teoria - il principio dell' energia libera - che descrive con precisione matematica come il cervello cerca di conservare l'energia, minimizzando le sorprese. Un mondo prevedibile è un mondo più sicuro. Questa semplice idea ha conseguenze di vasta portata per il modo in cui viviamo e ci organizziamo socialmente, come ha descritto in un recente conferenza (10/2019).

"Potresti considerare questo principio come la fisica dei sistemi senzienti", afferma. “Le cellule, gli organi, i cervelli, le persone, le società, le eco-nicchie, le banche - tutto ciò che si auto-assembla e mantiene la sua integrità strutturale e funzionale deve essere soggetto a questo principio. Le istituzioni e anche le culture potrebbero essere spiegate, a un certo livello, dalla meccanica sottostante."

Le cose che persistono nel mondo, che siano cervelli, batteri o banche, operano all'interno di ciò che Friston definisce "una causalità circolare". Queste cose non solo hanno senso nei loro mondi, ma cercano attivamente di influenzarli per la propria sopravvivenza. Questo scambio a due vie tra l'interno e l'esterno è dove opera il principio dell'energia libera. In poche parole, ricaviamo senso dal mondo aggiornando le nostre assunzioni o cambiando il mondo per rendere vere le nostre assunzioni. E entrambi nascono spontaneamente dalla nostra spinta a rendere le cose più prevedibili.

Ma come si traduce questo principio astratto nella nostra vita quotidiana? Contrariamente alla nostra esperienza intuitiva, il cervello non è un ricevitore passivo di stimoli dal suo ambiente, ma è continuamente impegnato in un atto di interpretazione che Friston chiama inferenza attiva. Questo è un corollario del principio di energia libera che spiega come si cerca attivamente nel mondo per prove che soddisfino al meglio le nostre aspettative. "Significa che sei responsabile", dice, "e puoi scegliere quali dati campionare per fare inferenze sulle cause di tali dati."

Man mano che acquisiamo familiarità con alcuni aspetti del mondo, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è il minimo accenno di costanza per essere soddisfatti che tutto vada avanti in quel modo. Deduciamo ad esempio che tutti nell'incontro sono d'accordo con noi cercando attivamente persone che annuiscono con la testa. Questo comportamento è così automatico che non ci accorgiamo nemmeno di farlo. Basti dire che la nostra ricerca per minimizzare la sorpresa è efficiente dal punto di vista energetico, ma può portare a tipi di parzialità e errori diffusi. L'inferenza attiva è il processo attraverso il quale costruiamo modelli del nostro ambiente che aggiorniamo con le prove che raccogliamo attivamente.

L'assunzione arbitraria di informazioni, dal passato, e l'elaborazione dei modelli predittivi per il futuro è ciò che possiamo definire la divagazione della mente dal momento presente.
Se continuiamo a raccogliere dati ed elaborarli solamente per confortare la prevedibilità del futuro, allora potremmo finire per fare false inferenze. Per cogliere la vera essenza della realtà si rende quindi necessario interrompere le elaborazioni e le predizioni per concentrarsi sul momento presente.
Questo oltre a portarci a cogliere la vera essenza del reale, ci rende anche felici, come mostrato dagli studi di Killingsworth e  Gilbert.
Nella pubblicazione su Science (11/2010) del loro studio presso la Harvard University, ci rivelano infatti di come le persone trascorrono il 46,9% delle loro ore di veglia a pensare a qualcosa di diverso da quello che stanno facendo, e questo girovagare in genere li rende infelici. Lo afferma lo studio di Matthew A. Killingsworth and Daniel T. Gilbert che ha utilizzato più di 250.000 dati sui pensieri, i sentimenti e le azioni di soggetti durante la loro vita.

"La mente umana è una mente errante e una mente errante è una mente infelice", scrivono Killingsworth e Gilbert. "La capacità di pensare a ciò che non sta accadendo è un risultato cognitivo che ha un costo emotivo".

A differenza di altri animali, gli esseri umani passano molto tempo a pensare a ciò che non accade intorno a loro: contemplare eventi accaduti in passato, che potrebbero accadere in futuro o che non potrebbero mai accadere. In effetti, il vagare nella mente sembra essere la modalità di funzionamento predefinita del cervello umano.

Per tenere traccia di questo comportamento, Killingsworth ha sviluppato un'app per iPhone che ha contattato 2.250 volontari a intervalli casuali per chiedere quanto fossero felici, cosa stessero facendo attualmente e se stessero pensando alla loro attività attuale o a qualcos'altro che fosse piacevole, neutro o sgradevole.

I soggetti potevano scegliere tra 22 attività generali, come camminare, mangiare, fare shopping e guardare la televisione. In media, gli intervistati hanno riferito che le loro menti vagavano per il 46,9 percento delle volte e non meno del 30 percento delle volte durante ogni attività tranne fare l'amore. La sfera sessuale è tra le poche ancora in grado di assorbire completamente i nostri pensieri. Ma il vagare nella mente appare onnipresente in tutte le attività. Questo studio mostra che le nostre vite mentali sono pervase, in misura notevole, dal non presente.

Killingsworth e Gilbert, scoprirono che le persone erano più felici quando facevano l'amore, si esercitavano o conversavano perchè erano statisticamente più presenti. Erano meno felici quando riposavano, lavoravano o usavano un computer a casa, ovvero le occasioni di minore concentrazione. "Il vagare nella mente è un eccellente indicatore della felicità delle persone", afferma Killingsworth. "In effetti, quante volte le nostre menti lasciano il presente e dove tendono ad andare è il migliore predittore della nostra felicità rispetto alle attività in cui siamo impegnati."

I ricercatori hanno stimato che solo il 4,6% della felicità di una persona in un determinato momento era attribuibile all'attività specifica che stava svolgendo.

Le analisi temporali condotte dai ricercatori hanno suggerito che il vagare nella mente dei loro soggetti era generalmente la causa, non la conseguenza, della loro infelicità.

Ma perchè la mente divaga? Come spiegato da Kosner all'inizio di questo articolo, la mente divaga per rendere prevedibile il mondo circostante o per raccogliere conferme della prevedibilità che ci siamo configurati.
Ma come è possibile essere concetrati sul momento presente ed essere quindi più felici? Questo la scienza difficilmente potrà dircelo.



Potrebbe anche piacerti:

0 commenti

Yoga Magazine Italia 2017 © - Tutti i Diritti Riservati